Regione Toscana
Accedi all'area personale

Accreditamento operatori individuali (badanti)

  • Servizio attivo

La Legge regionale n. 82/2009 e ss.mm.ii e il Regolamento 86/R-2020, prevedono che accreditarsi è obbligatorio quando la famiglia per cui l'operatore lavora, riceve un contributo pubblico, per esempio contributo badanti, contributi finanziati UE, ecc

A chi è rivolto

La persona che richiede l'accreditamento deve possedere i seguenti requisiti:

  • residenza in un Comune toscano;
  • cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea, o un extracomunitario con un permesso di soggiorno che permette di lavorare;
  • ulteriori requisiti professionali:
    - rapporto di lavoro in corso in campo assistenziale comprovato dall'iscrizione all'INPS;
    - aver maturato una esperienza professionale in campo assistenziale di almeno 3 mesi comprovata dall'iscrizione all'INPS;
    - attestato di formazione in campo assistenziale, ottenuto in Italia o all'estero (in questo caso è necessario che ne alleghi una copia tradotta).

Tutti i requisiti per l’accreditamento sono indicati nel Regolamento 11 agosto 2020, 86/R e nella Deliberazione della Giunta Regionale 245/2021 e sue modificazioni e integrazioni.

Descrizione

L’accreditamento consiste nel riconoscimento del possesso dei requisiti richiesti dalla legge regionale e attribuisce l’idoneità ad erogare prestazioni sociali e sociosanitarie per conto degli enti pubblici competenti.

L’accreditamento abilita ad operare in tutta la regione Toscana, quindi non serve chiedere un nuovo accreditamento se si cambia famiglia o Comune.

Da gennaio 2024 è anche possibile inserire, nella domanda di accreditamento, il consenso a trasmettere i propri dati di contatto (mail e telefono) a Centri per l'Impiego, Società della Salute e Sportello InformaSociale, per essere messi in contatto con famiglie che offrono lavoro

Come fare

La domanda deve essere presentata al Comune di domicilio obbligatoriamente sulla piattaforma STAR (https://www.suap.toscana.it/star) che viene usata dal SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) in Toscana.

Cosa serve

Per accedere a STAR è necessario avere:
    • una PEC;
    • SPID o una tessera CNS/CIE abilitata ai servizi telematici pubblici;
    • firma digitale.

Chi non ha SPID/tessera abilitata o firma digitale può chiedere assistenza a un commercialista, CAF, cooperativa o associazione che si rendano disponibili a inserire la domanda. In questo caso è necessario compilare un modulo di “procura”, cioè una autorizzazione a inserire la domanda.

Cosa si ottiene

Il SUAP che riceve la domanda controlla che sia compilata in tutte le sue parti e trasmette la domanda all'ufficio Servizi Sociali del Comune di Magliano in Toscana che verifica i requisiti e rilascia l'atto di accreditamento. Una volta emesso il provvedimento finale, lo rinvia al SUAP che tramite il Portale STAR lo trasmette alla Regione Toscana e all’operatore oppure alla persona / ente delegato alla presentazione dell’istanza.

Tempi e scadenze

La procedura ha una durata massima di 30 giorni.
L'accreditamento degli operatori individuali non ha scadenza, e la domanda può essere presentata in qualunque momento dell'anno.

Costi

n. 2 marche da bollo da € 16,00. Non sono previsti diritti SUAP

Condizioni di servizio

  PDF38,9K termini e condizioni per servizi
Ultima modifica: giovedì, 10 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri